concerto fuochi gorizia

Eventi

16 Novembre 2018

Nel Parco Basaglia con il FAI

16 Novembre 2018

PARCO BASAGLIA - DA CITTÀ DEI MATTI A GIARDINO DI TUTTI

Da qualche mese è stato siglato un accordo, tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina, per la realizzazione di un progetto di rigenerazione urbana in chiave storico/culturale del Parco Basaglia a Gorizia. Nell’ambito di tale accordo è stato individuato l’Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale quale soggetto promotore, deputato all’avvio e alla gestione dell’intervento di valorizzazione, ed è stato costituito un tavolo tecnico del quale fanno parte anche la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, il Comune di Gorizia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Nella convinzione che il Parco Basaglia costituisca, dal punto di vista storico, architettonico, paesaggistico e culturale, un luogo di grande interesse e potenzialità, a oggi ancora in gran parte inespresse, è stata organizzata un'iniziativa, nello stesso giorno in cui, nel 1961, Franco Basaglia arrivava a Gorizia per assumere la direzione dell’ospedale psichiatrico.

Venerdì 16 novembre 2018 - Programma

ore 14.30-16.00 passeggiata storica guidata alla scoperta del Parco Basaglia, a cura del FAI - Fondo Ambiente Italiano (ritrovo presso l’ingresso principale di via Vittorio Veneto) con Marta Lombardi, Franco Perazza, Giancarlo Quaglia, Lino Visintin.

ore 16.00-17.30 interventi dei rappresentanti dei soggetti istituzionali che hanno promosso l’iniziativa (presso la hall della sede del CSM - Centro di Salute Mentale)
- Marco Bertoli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa - Friulana-Isontina
- Fabrizio Oreti, Assessore alla cultura del Comune di Gorizia
- Anna Del Bianco, Direttore generale dell’ERPaC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale
- Simonetta Bonomi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- Roberta Demartin, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
- Federica Rovello, Funzionario delegato dalla Presidenza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Tiziana Sandrinelli, Presidente regionale FAI Friuli Venezia Giulia
- Alessandra Marin, Coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste
- Sofia Pechiar, Presidente ArGO - Associazione degli studenti di Architettura a Gorizia

ore 17.30-18.00 presentazione dei progetti degli studenti e dei laureati del Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste a cura di Sergio Pratali Maffei e Giuseppina Scavuzzo

L’iniziativa ha anche il fine di raccogliere il maggior numero possibile di segnalazioni nell’ambito del censimento de “I luoghi del cuore”, che il FAI - Fondo Ambiente Italiano - sostiene annualmente per segnalare luoghi significativi del nostro territorio nazionale, meritevoli di essere salvaguardati e valorizzati, che si concluderà il 30 novembre.

Luogo

Gorizia