Eventi

3 Febbraio 2024 - 18 Luglio 2024

CROCEVIE D’EUROPA

Si è svolto sabato 3 febbraio il primo appuntamento del progettoDall’alto da lontano - corale di confine”, suggestivo percorso a stazioni ideato e curato dal CTA Gorizia, Centro Teatro Animazione e Figure, che attraverso un flusso sonoro di voci registrate, racconti, canzoni, musiche originali ha accompagnato i partecipanti in un ideale pellegrinaggio lungo la via che conduce dalla città al monastero di Castagnevizza, in Slovenia. Il monastero si affaccia su un panorama che abbraccia, “dall’alto e da lontano”, Gorizia e Nova Gorica, divise fino a pochi anni fa dal confine. Sempre a cura del CTA, in programma il 3 marzo un ulteriore itinerario teatralizzato, sempre con l’utilizzo di cuffie sonore: “Accanto al lento scorrere di un fiume - Piccole e grandi storie sulle rive dell’Isonzo. Alla scoperta del quartiere operaio di Straccis” un’esperienza teatralizzata dedicata allo sviluppo dell’industria tessile goriziana promossa dalla famiglia Ritter e alla nascita del quartiere operaio di Straccis.

Il percorso delle panchine arancioni di Oslavia” è la visita naturalistica che era stata programmata per l’11 febbraio e che – causa malte – è stata rinviata a sabato 24 marzo: l’escursione porterà i visitatori alla scoperta delle 7 panchine panoramiche, da percorrere a piedi sconfinando con la sguardo tra Italia e Slovenia. Il 18 febbraio e il 10 marzo in programma l’itinerario di Approfondimenti Teologici e Culturali sui luoghi di culto di Gorizia, a cura della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia che, tramite il suo direttore, Andrea Bellavite - in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia e il Comune di Gorizia - cura l’approfondimento teologico e culturale dei luoghi religiosi e spirituali del territorio, l’incontro e lo studio di alcune realtà religiose che caratterizzano le città di Gorizia e Nova Gorica.

Il 25 febbraio, il 14 aprile e il 9 giugno in programma l’Itinerario Lasciapassare/Prepustnica: Sconfinamenti organizzato con l’Associazione 47/04, un progetto di ricerca di testimonianze, voci e narrazioni sulla storia del confine a Gorizia. L’itinerario termina presso l’ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia, simbolo della rivoluzione basagliana.

Il 9 marzo e il 20 aprile è la volta degli appuntamenti “aziende da vivere” con una visita guidata all’azienda apistica locale cooperativa “La Casa dell’Ape”, con sede a Lucinico, con l’opportunità di scoprire la produzione del miele locale. Il 17 marzo e il 7 aprile in programma la visita al Parco della Pace del Monte Sabotino dove si trova un Museo transfrontaliero a cielo aperto tra Italia e Slovenia, escursione organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” con l’accompagnamento della guida esperta dei siti della Prima Guerra Mondiale Silvo Stok. Il 23 marzo, 28 aprile e 26 maggio è la volta delle visite guidate e trekking a piedi che da Borgo Castello di Gorizia condurranno rispettivamente al Rafut con visita ai Musei del Lasciapassare e del Contrabbando, a Castagnevizza e al Parco di Villa Lasciac. Le escursioni sono organizzate con UISP - Comitato Territoriale di Gorizia APS che ha l’obiettivo di coniugare lo sport, il turismo e la scoperta del patrimonio culturale di Gorizia. Gli approfondimenti storico-turistici sono a cura della guida turistica del FVG Francesca Boscarol.

Il 21 aprile, il 12 maggi e il 16 giugno sono programmate le visite naturalistiche al Parco pluritematico del Monte Calvario. L’itinerario è realizzato in collaborazione con il Raggruppamento di Associazioni per la valorizzazione del Monte Calvario ed è dedicato all’individuazione delle vestigia della Grande Guerra nel sito principale della difesa austro-ungarica di Gorizia. Il 19 maggio e il 23 giugno con l’Associazione Amici di Israele una visita nella memoria, con l’itinerario lungo le Stolpersteinem, le pietre d’inciampo ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig, che hanno ridato luce ai luoghi e agli abitanti della comunità ebraica goriziana brutalmente deportati e uccisi nei lager tra il ‘43 e il ‘44. A condurre la visita Lorenzo Drascek. Una “Passeggiata bucolica transfrontaliera” è al centro dell’appuntamento del 2 giugno che condurrà i partecipanti tra profumi, colori e storie di vita vissuta a ridosso della linea di confine che dal 1947 separa Gorizia e Nova Gorica. L’itinerario, condotto dalla guida naturalistica Sabrina Pellizon, prevede la visita del Giardino di Villa de Nordis per entrare poi in territorio sloveno e raggiungere il fiume Isonzo, in località Salcano. “Alla scoperta della lavanda goriziana e della sua lavorazione” è l’incontro in programma il 30 giugno e il 14 luglio. I visitatori saranno accolti nell’azienda agricola Zian Luigia Profumo di Lavanda dove potranno conoscere i segreti della lavorazione tradizionale goriziana direttamente nei campi di lavanda nel quartiere Montesant.

Il 4 e il 18 luglio sono fissati i due appuntamento Hop on e Hop off da Grado a Gorizia/Nova Gorica con un pullman dell’APT. Una giornata all’insegna della cultura e della storia, con l’accompagnamento della guida turistica del FVG Micaela Grossa. Il 17 luglio sarà la volta dell’escursione Hop on e Hop off da Lignano verso Gorizia e Nova Gorica.

La partecipazione a tutte le escursioni è gratuita con prenotazione obbligatoria.

Per prenotare inviare una mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o un whatsapp al numero 335 770 77 46.

Per info è disponibile il numero del Comune di Gorizia 0481 383 420 / 339 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00)

Crocevie_dEuropa_pieghevole_2024-01
Crocevie_dEuropa_pieghevole_2024-01