concerto fuochi gorizia

Eventi

19 Gennaio 2018 - 8 Giugno 2018

Caffè delle scienze - Gorizia

Dal 19 Gennaio 2018 al 08 Giugno 2018

Conversazioni al caffè

19 gennaio - 9 febbraio - 9 marzo - 16 marzo - 13 aprile - 11 maggio - 8 giugno / 2018

Caffè Vittoria - piazza Vittoria, 42 - ore 18.00

I Caffè delle Scienze: sono conversazioni tra ricercatori e pubblico sugli argomenti scientifici più diversi, che si tengono in locali aperti a tutti. L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo tra l’Università e la cittadinanza, attraverso lo scambio di opinioni e conoscenze sui risultati degli studi e della ricerca. Chiunque può parteciparvi, sia come relatore che come ascoltatore. I relatori non percepiscono alcun compenso: il loro scopo è solo quello di confrontarsi e far conoscere le ricerche su cui lavorano.
Al pubblico non sono richieste particolari competenze, ma solo una certa dose di curiosità. Domande, opinioni e suggerimenti sui prossimi argomenti da trattare sono particolarmente graditi.

I Caffè delle Scienze sono organizzati dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.

Programma 1° semestre 2018

Venerdì 19 Gennaio
Dott. Pastorino. Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - I laghi d’alta quota: ambienti indicatori dei cambiamenti globali
Dott.ssa Iordan. Therion Research Group – La lontra - un importante ritorno nel Friuli Venezia Giulia

Venerdì 9 Febbraio
Dott. Merluzzi. Botanico - Diffusione ed effetti delle specie vegetali aliene invasive nel Friuli Venezia Giulia
Dott. Aglialoro. Professore presso il Liceo Duca degli Abruzzi di Gorizia - Radioastronomia: studiare il cosmo con altri occhi

Venerdì 9 Marzo
Prof.ssa Battistella. Dipartimento di Scienze della Vita. Università di Trieste - Le operaie del miele
Dott.ssa Uboni. Dipartimento di Scienze della Vita. Università di Trieste - Tra acqua e aria: il fantastico mondo delle libellule.

Venerdì 16 Marzo
ricercatori in neuroscienze; settimana del cervello
Enrico Tongiorgi, docente di Biologia molecolare, Università di Trieste: “Come proteggere, riparare e (forse) potenziare il cervello: il progetto MEMORI-net”
Alberta Lunardelli, psicologa, psicoterapeuta, Ricercatrice MEMORI-net: “Chi sono io quando le mie facoltà mentali si alterano? Le possibilità di recupero tra plasticità e modificabilità cognitiva”

Venerdì 13 Aprile
Dott. Bertoli e Dott. Franz. Dipartimento di Scienze della Vita. Università di Trieste – I macroinvertebrati bentonici: abitanti poco noti delle acque dolci
Dott.ssa Rodeano. Direttrice del Parco Zoo Punta Verde di Lignano Sabbiadoro - L’importante ruolo degli zoo nella conservazione della biodiversità

Venerdì 11 Maggio
Prof. Nimis. Dipartimento di Scienze della Vita. Università di Trieste - Licheni, inquinamento e salute
Dott. Bressi. Museo di Storia Naturale di Trieste - Ladri in evoluzione: le sorridenti rane cleptomani dell’Isonzo

Venerdì 8 Giugno
Prof.ssa Passamonti e Prof. Nardini. Dipartimento di Scienze della Vita. Università di Trieste - Dall’acqua al vino

www.caffedellescienze.eu

twitter.com/caffescienzets

facebook.com/caffescienzeTS/

Luogo

Gorizia