VIA LOCCHI, 2 34170 - Gorizia
Sorto nel 1896, questo studio fotografico ha visto avvicendarsi tutta una serie di importanti fotografi per la città di Gorizia e non solo: in ordine cronologico Arturo Floeck, Helene Magdalene Hofmann, Giuseppe Eckerl, Gio Batta Mazucco, Carlo Stoissere, fratelli Aldo e Giuliano Mazucco.
Nel corso di questi anni mi sono cimentato con la stampa del bianco e nero e del colore usando tutti i formati di negativo dal banco ottico a tutti i medio formati e ora esclusivamente con il digitale. Ho incrementato le esperienze lavorative sia in ambito culturale con la pubblicazione di molti volumi (più di un centinaio), che in ambito di valorizzazione turistica con enti pubblici, ditte e privati.
Oltre a vantare un'esperienza professionale oramai ventennale nel campo della fotografia e che, sul versante "creativo", proviene da un lungo percorso di sperimentazione, ricorre spesso alla serie dei "dittici" con nuove strategie operative, sceglie altri palcoscenici e raggiunge inediti esiti formali e linguistici. Certamente influenzato anche dall'opera di alcuni dei protagonisti usciti dalla Kunstakademie di Düsseldorf - quali in particolare Andreas Gursky e Thomas Struth -, il fotografo goriziano, che nella seconda metà degli Anni '90 preferiva esprimersi prevalentemente con la fotografia in b/n e la messa "in posa" dei soggetti, adotta il colore e la stampa di grande formato, abbracciando così la nuova modalità di presentazione della fotografia .