Ingresso gratuito in castello da venerdì 21 a domenica 23 aprile
Battaglie, inseguimenti di banditi, grandi dame, falconieri e giullari fra accampamenti, contadini, artigiani e conti. Insomma, un vero e proprio tuffo nel Medioevo. La manifestazione “Festa Medievale. Al cospetto dei Conti di Gorizia”, vedrà protagonista il Castello di Gorizia attraverso 5 secoli di storia, dal XIII al XVII secolo. Si svilupperà in tre giorni, da venerdì 21 a domenica 23 aprile e presenterà spaccati di vita del periodo e, attraverso una sorta di "macchina del tempo" , a chi entrerà nel Borgo e in Castello sembrerà davvero di compiere un tuffo nel Medioevo.
Saranno impegnate ben 13 associazioni e 140 rievocatori, con abiti ed armi fedelmente riprodotti che parteciperanno a questa rievocazione storica multiepoca (dal 1200 al 1600), rappresentando varie scene ed aspetti della vita medievale in cui saranno presenti i vari ceti della società: i popolani, i mercanti, la borghesia, i soldati e la cavalleria. All’interno del Castello, nel Cortile dei Lanzi, ci saranno scontri armati; nel Piazzale Seghizzi saranno presenti accampamenti con tende e fuochi accesi. Giullarate, sputafuoco e spettacoli di danza allieteranno le tre giornate della manifestazione.
Le prove d'arme, le danze e le visite ai campi saranno allietate dalla musica delle zampogne e dei tamburi, ed interrotte dai lazzi dei buffoni e dalle smargiassate dei soldati. Verrà riprodotto un processo medievale realmente accaduto. Sarà rievocata l’investitura dei nuovi cavalieri da parte dei Conti. I falconieri faranno volteggiare i loro fieri rapaci che si abbasseranno fino sfiorare i fuochi dei bracieri. Alla fine delle giornate verranno simulate battaglie, che offriranno uno spaccato storico tra cui le famose “guerre gradiscane”.
Presso la locanda nella Torre dell’Orologio si potranno degustare tipici piatti medievali abilmente preparati dallo chef Massimo De Belli ed accompagnati dai vini dei Conti Attems e dell’Azienda Fiegl e dall’ottima birra del Birrificio Antica Contea. Alla Taverna al Museo, in Borgo Castello, si assaggeranno squisiti piatti a base di carne ed asparagi che soddisferanno i più robusti appetiti.
Ecco il programma dettagliato.
VENERDÌ 21 APRILE
17.00 Benvenuto alle Compagnie e aperitivo dei Capitani presso l'accampamento della Principesca Contea di Gorizia.
18.00 Parata di tutti i gruppi storici da Porta Leopoldina al Castello per l'insediamento della Corte Comitale con presentazione delle Compagnie. Ronda di guardia, accensione dei bracieri negli accampamenti e inizio attività storica e didattica.
23.00 Chiusura accampamenti e fine della prima giornata
------------------------------
SABATO 22 APRILE
10.00 Insediamento della Corte Comitale, ronda di guardia della Contea di Gorizia sugli spalti del Castello partendo dagli attendamenti militari.
Saluto del Conte alla popolazione e aperrura dei campi storici.
11.00 Nel cortile interno del Castello si terrà il Passo d'Arme quatrocentesco: i cavalieri si sfideranno al gioco del cimiero o alla danza d'arme, a lor piacimento.
A seguire: spettacolo di giullarate medievali con sputafuoco e giocolerie ; musica medievale con tamburi e zampogne ; spettacolo di danze rinascimentali e lettura di editto da parte del Conte di Gorizia.
13.00 Visita della Corte Comitale agli accampamenti militari
15.00 Nel cortile interno del Castello un aspirante Cavaliere verrà investito del titolo nobiliare da parte del Conte di Gorizia.
13.00 Danze Rinascimentali allegeriranno l'atmosfera nell'attesa che i Cavalieri si preparino per il torneo.
Inizio del Passo d'Arme Trecentesco: i Cavalieri si sfideranno a tenzone al cospetto della Corte Comitale.
A concludere il torneo Danze Rinascimentali.
A seguire Processo Feudale: il condannato sarà portato al cospetto delle autorità e sarà data lettura della sentenza con relativa condanna.
18.00 Battaglia Mutiepocale : negli spazi antistanti le mura del Castello un gruppo di ribelli guidati da nobili insoddisfatti tenterà di soverchiare la guarnigione comitale.
Segue in Castello spettacolo di giullarate medievali.
19.00 Grande spettacolo di Falconeria in Piazzale Seghizzi e visita della Corte Comitale agli accampamenti e all'interno del Castello.
21.00 Danze Rinascimentali nel cortile interno del Castello.
Tutto il giorno sarà possibile osservare mestieri ed arti sia all'interno delle mura che negli spazi antistanti il Castello.
23.00 Chiusura accampamenti e fine della seconda giornata
------------------------------
DOMENICA 23 APRILE
10.00 Apertura accampamenti ed inizio attività.
Festose danze daranno inizio ai giochi di fanteria nel cortile interno del Castello, al cospetto della corte Comitale Boni Homini locali e foresti si sfideranno per il sollazzo dei Signori di Gorizia.
12.00 Il cortile interno del Castello vedrà nuovamente protagoniste le danze, alternate dalle giullarate e dai lazzi dei buffoni.
13.00 Visita della Corte Comitale agli accampamenti militari
14.00 Processo feudale nel cortile interno del Castello: il condannato, tratto dalle prigioni, sarà portato al cospetto dell'Uditor de Malefizio e sarà data lettura della sentenza con relativa condanna.
14.30 Torneo Cortese 1480 nel cortile interno del Castello.
15.00 Investitura all'interno del Maniero di dueaspiranti Cavalieri da parte del Conte di Gorizia e la consegna della spada e della patente di nobiltà. Segue danza in onore dei nuovi nobili.
16.00 Battaglia Multiepocale: negli spazi antistanti le mura del Castello i ribelli, conquistata la piazza forte inferiore, tenteranno di travolgere le porte e penetrare nella fortezza.
Segue in Castello spettacolo di giullarate medievali con sputafuoco e giocolerie.
17.00 Grande spettacolo di Falconeria in Piazzale Seghizzi e visita della Corte Comitale agli accampamenti e all'interno del Castello.
18.00 Scaramuzza degli archibugieri: il borgo si trasforma nella Gorzia del 1616, teatro delle Guerre Gradiscane. L'avanguardia veneziana saggia le difese della città imperiale in uno scontro di spade e moschetti.
19.00 Saluto della Corte Comitale e chiusura delle attività
Tutto il giorno sarà possibile osservare mestieri ed arti sia all'interno delle mura che negli spazi antistanti il Castello.
Artisti e Gruppi partecipanti
(in ordine cronologico)
Þ Arma Antica - Gorizia (XIII sec)
Þ Leones Marciani - Marcon VE (XIII sec)
Þ Principesca Contea - Gorizia (XIV e XVII sec)
Þ Compagnia del Santo Luca - Ferrara (XIV sec)
Þ Famiglie Popolane - Cividale (XIV sec)
Þ Gruppo Bojani - Cividale (XIV sec)
Þ Compagnia della Fenice - Argenta (XV e XVII sec)
Þ Compagnia d'Arme Malleus -FVG (XV e XVII sec)
Þ Danzar Gioioso - Lavariano (XV/XVI sec)
Þ Lo Giullambro di Spilinbergo (XVI sec)
Þ Gruppo Storico Città di Palmanova (XVII sec)
Þ Tamburini di Gorizia Streetdrums
Þ Falconieri Alessandro Vicini e Falisca
Per l'occasione l'ingresso in castello sarà gratuito da venerdì a domenica.