Il corso si articola in quattro lezioni incentrate sul concetto di “fragilità” dell’anziano e miranti a fornire i contenuti base per una corretta comunicazione con l’anziano e un’appropriata gestione delle diverse problematiche che possono insorgere nelle attività quotidiana, al fine di offrire un’assistenza dignitosa e di qualità. Sono disponibili 58 posti e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza nonché una copia bilingue degli Atti raccogliente le comunicazioni dei relatori.
Il corso è finanziato dalla Regione FVG e rientra nel progetto “Zastavimo skupne moi za skupne cilje” - “Impegnarsi insieme per gli obiettivi comuni”, per ricordare la figura del dottor Mirko Špacapan, nell’ambito del bando regionale 2017 per la valorizzazione e divulgazione dell’uso della lingua slovena. E’ organizzato dall’Associazione “Cure palliative Mirko Špacapan-Amore per sempre, in collaborazione con l'Associazione Anton Gregorčič - Centro studi politico-sociali e il Circolo culturale Podgora, e gode del patrocinio del Comune di Gorizia e del Consorzio Isontino Servizi Integrati-CISI.
Le date: lunedì 19 novembre - lunedì 26 novembre - lunedì 3 dicembre - lunedì 10 dicembre 2018
Sede: Università della Terza Età - via Baiamonti, 22
Coordinatrici e relatrici del corso: Dott.ssa Maura CLEMENTI, Dott.ssa Manuela QUARANTA ŠPACAPAN, Dott.ssa Graziella VALOPPI, Dott.ssa Carmela DE FUSCO.
PER PRENOTAZIONI: reception del Centro Sociale Polivalente di via Baiamonti n. 22 del Comune di Gorizia con le seguenti modalità: telefonando al numero 0481 383377, oppure recandosi direttamente alla reception e lasciando le proprie generalità.
Il programma completo nell'allegato.